La Calibrazione ADAS
ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) – sistemi avanzati di assistenza alla guida. Si tratta di dispositivi tecnologicamente innovativi, in grado di garantire auto più sicure soprattutto per la protezione di tipo attivo soprattutto sulla prevenzione degli incidenti.
Alcuni dei sistemi Adas più importanti per la sicurezza stradale sono:
-
- Cruise control adattivo (ACC): questo dispositivo permette di regolare la velocità durante la marcia, considerando le condizioni del traffico e la distanza di sicurezza da mantenere con le altre vetture.
-
- Frenata automatica di emergenza (AEB): grazie a sensori speciali, la macchina è in grado di rilevare la distanza con auto, pedoni e ciclisti e frenare; si tratta di sistemi anticollisione veicolo/pedone, veicolo/veicolo e veicolo/ciclista. La frenata assistita prevede una velocità massima di attivazione, con un valore minimo di almeno 50 Km/h.
-
- Rilevatore della stanchezza del conducente: tramite sensori e telecamere interne, questo sistema monitora l’attenzione del guidatore, intervenendo in caso di bisogno con avvisi acustici e richieste specifiche. In assenza di una risposta vengono attivate delle procedure, come il controllo del veicolo da parte del computer di bordo.
-
- Avviso di collisione con i veicoli: il dispositivo può essere completo, oppure concentrarsi su una zona specifica come l’area posteriore alla macchina. Ad esempio, se viene rilevato l’avvicinamento eccessivo di una vettura, tutti i sistemi si azionano per preparare l’auto al possibile tamponamento.
-
- Monitoraggio degli angoli ciechi: ovvero quelle zone visuali coperte da elementi strutturali, come i montanti dell’auto. Grazie alle telecamere e a dei sensori, per scoprire eventuali pericoli e avvisare il conducente, è possibile migliorare la sicurezza di guida, per ridurre il rischio di collisioni stradali e incidenti con pedoni e ciclisti.
-
- Mantenimento della corsia di marcia: in grado di assicurarsi che la vettura rimanga dentro le linee anche in presenza di curve.
-
- Riconoscimento della segnaletica stradale: questa tecnologia consente alla macchina di vedere i limiti di velocità, eventuali lavori in corso e qualsiasi tipo di indicazione, e permette di migliorare l’efficienza dei sistemi di bordo come il cruise control adattivo.
La calibrazione Adas
È il processo di regolazione e allineamento dei sensori e delle telecamere presenti sui veicoli dotati di sistemi di assistenza alla guida (Adas). Tramite la calibrazione il dispositivo viene allineato in modo che le deviazioni di misura siano le più piccole possibili e non superino i limiti di errore.
Quando è necessario fare una calibrazione ADAS?
Vi sono alcuni segnali che ci aiutano a capirlo:
-
-
- avvisi sul cruscotto: molti veicoli moderni includono indicatori di sistema che segnalano quando è necessaria una calibrazione;
- dopo un incidente: qualsiasi impatto che coinvolga il paraurti o che richieda una riparazione del parabrezza può alterare l’orientamento dei sensori ADAS;
- modifiche hardware: cambiamenti come la sostituzione dei pneumatici o modifiche alla sospensione possono influenzare l’allineamento dei sensori.
-
La frequenza può dipendere da questi fattori:
-
-
- dopo ogni intervento significativo: come la sostituzione del parabrezza o riparazioni importanti della carrozzeria.
- periodicamente: si consiglia una verifica annuale come parte della manutenzione ordinaria del veicolo.
- in caso di segnali di malfunzionamento: quando i sistemi sembrano non funzionare come dovrebbero.
-
Mantenere la taratura degli ADAS non è solo una questione di mantenimento del veicolo, ma è utile per garantire la sicurezza sulla strada. Riconoscere i segnali di sistemi non calibrati e agire prontamente per correggerli può salvare vite e ridurre i costi a lungo termine.